La scarola mbuttunata è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, noto per la sua combinazione di sapori autentici e ingredienti freschi. Questo contorno, che può diventare anche un secondo piatto nutriente, è composto principalmente da scarola riccia e può includere vari altri ingredienti, come acciughe, olive e pinoli. La preparazione richiede un po’ di attenzione, ma il risultato finale è una pietanza squisita e ricca di gusto, perfetta per arricchire il pranzo domenicale o per essere servita in occasioni speciali.
Per preparare la scarola mbuttunata, è fondamentale innanzitutto selezionare gli ingredienti giusti. La scarola deve essere fresca, croccante e priva di macchie. Per un piatto ancora più ricco, si possono utilizzare acciughe sott’olio, capperi per un tocco di sapidità e, se si desidera, anche pinoli tostati per aggiungere una nota croccante. Un buon olio extravergine di oliva è essenziale per esaltare i sapori e conferire un profumo avvolgente alla preparazione. Infine, non dimentichiamo il sale e il pepe, che daranno il giusto equilibrio di sapore.
Preparazione della scarola mbuttunata
Iniziamo con la pulizia della scarola. Dopo averla lavata sotto acqua corrente per eliminare i residui di terra, si procede a tagliarla a pezzi, eliminando eventuali foglie esterne danneggiate. Il passo successivo consiste nel cuocere la scarola in una pentola con acqua salata leggermente bollente. La cottura deve essere breve – circa 5-6 minuti – per mantenere il colore verde brillante e la consistenza croccante. Una volta cotta, si scola la scarola e si lascia raffreddare per qualche minuto.
Mentre la scarola si raffredda, prepariamo il soffritto. In una padella capiente, versiamo un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo scaldare a fuoco medio. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio, che darà un aroma intenso al piatto, e facciamo soffriggere fino a doratura. Si possono aggiungere anche le acciughe, che si scioglieranno nel calore dell’olio, creando una base saporita per la scarola.
Quando la scarola è ben raffreddata, la strizziamo bene per eliminare l’acqua in eccesso e la uniamo al soffritto. Mescoliamo con cura per amalgamare i sapori, poi aggiungiamo i capperi e, se piace, i pinoli tostati. A questo punto, è importante assaggiare e regolare di sale e pepe, se necessario.
Come completare il piatto
Una volta che gli ingredienti si sono ben amalgamati, la scarola mbuttunata può essere trasferita in una teglia da forno. Qui possiamo procedere con un ulteriore passaggio di gratinatura, che renderà la superficie del piatto croccante e dorata. Aggiungiamo un filo d’olio d’oliva e, se vogliamo, una spolverata di pangrattato sopra la scarola. Inforniamo a 180 gradi per circa 15-20 minuti, fino a quando non si forma una crosticina dorata in superficie.
La scarola mbuttunata è un piatto incredibilmente versatile. Può essere servito caldo subito dopo la cottura, ma è delizioso anche a temperatura ambiente, il che lo rende ideale per un picnic o una cena buffet. Questo piatto è perfetto da abbinare a secondi di carne o pesce, ma può anche essere gustato da solo per un pasto leggero e sano.
Varianti e suggerimenti
Chi avesse voglia di sperimentare in cucina può provare diverse varianti della ricetta. Ad esempio, la scarola può essere arricchita con pomodorini freschi o olive nere, che donano un ulteriore tocco di freschezza e sapore. Inoltre, per chi preferisce un piatto vegetariano, si possono omettere le acciughe e sostituirle con del tofu marinato, per un’interessante variazione del piatto che non fa comunque mancare gusto e sostanza.
Un altro suggerimento interessante è quello di accompagnare la scarola mbuttunata con una salsa a base di yogurt e limone, che bilancerà la sapidità della scarola e conferisce freschezza al piatto. Il contrasto di consistenze tra la morbidezza della scarola e la croccantezza della crosta gratinata ne fa un piatto da non sottovalutare.
Infine, per chi ama la pasta, è possibile utilizzare la scarola mbuttunata come condimento: basta lessare la pasta, saltarla in padella con la scarola e aggiungere un po’ di formaggio grattugiato per un primo piatto ricco di sapori tipici della tradizione.
In conclusione, la scarola mbuttunata è molto più di un semplice contorno; è un piatto che racconta storie di tradizioni familiari e di sapori autentici. La sua preparazione può sembrare complessa all’inizio, ma con un po’ di pratica si può facilmente padroneggiare. Provate anche voi a portare in tavola questo delizioso piatto e lasciatevi conquistare dai suoi sapori.